01, 8, 15, 22 Febbraio - Località da destinarsi a seconda dell'innevamento o con le ciaspole.
01 Marzo Mercoledì - Monte Cornagera - Poieto (Prealpi Orobiche)
Partenza da Albino Piazzale Funivia ore 8,00 - Per sentiero Monte Nigromo ad Ama. Da qui alla Cornagera e Poieto.
Ritorno per pranzo ristorante in Ama.
Direzione Cortinovis R. 348 6417922 Algarotti S.
Difficoltà E
08 Marzo Mercoledì - Madonna del Perello (Prealpi Orobiche)
Partenza ore 8,00 da Albino Piazzale Funivia. Salita per il sentiero 515 al Monte Cereto, al Monte Purito e discesa a Selvino. Per il sentiero 514 al Santuario del Perello. Pranzo Ristorante "La passata". Rientro per Salmeggia sentiero 533 e per il 550 ad Albino.
Direzione Cortinovis R. 348 6417922 Algarotti S.
Difficoltà E
15 Marzo Mercoledì -Monte Boario m. 1233 (Prealpi Orobiche)
Partenza da Cene ore 7,00 per Fonteno m 600 dove si parcheggia in piazza. Da qui parte il sentiero 568 per monte Boario m 1233. Si prosegue per il colletto e si sale al monte Torrezzo m 1378. Ritorno passando dal Monte Pendola, monte Creò sino alla località Fopa del col m 1202. Da qui rientro a Fonteno.
Direzione Moretti S. 338 1476584
Difficoltà EEA
22 Marzo Mercoledì - Monte Filaressa (Prealpi Orobiche)
Partenza da Bondo P. ore 7,00. Passaggio a Piazzo - Nembro - Lonno - Monte di Nese - località Castello - Monte Filaressa - discesa a Salmezza - Selvino - rientro a Bondo P.
Pranzo al sacco
Direzione Pegurri C. 342 1063281 Camozzi S.
Difficoltà E
29 Marzo Mercoledì - Bivacco Testa m. 1337 (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 7,00 per ValVertova-Roset (m. 500). Salita per sentiero 527 al bivacco Testa (m. 1474). Discesa per sentieri 530 e 529 al Roset
Pranzo da decidere
Direzione Cortinovis R. 348 6417922 Algarotti S.
Difficoltà E
04 Aprile Martedì
Ore 20,30 in sede. Lezione teorica sull'uso del set da ferrata e sulle regole da rispettare.
Seguirà prova pratica su ferrata il 12 aprile. Si ricorda che alla ferrata potrà partecipare solo chi avrà seguito il corso teorico e con l'attrezzatura a norma.
05 Aprile Mercoledì - Monte Cornizzolo (m 1240) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Cividate m 280. Per sentiero nr 10 si sale al monastero santuario s Pietro m 633 appena sopra si prende a destra, si sale al monte Rai si scende al rifugio Marisa Consiglieri e da qui in breve alla vetta (tempo di salita 3 ore giro ad anello fino al santuario)
Direzione Moretti S. 338 1476584
Difficoltà EEA
12 Aprile Mercoledì - Ferrate di Casto (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per Casto (BS). Vestizione per ferrate (possibilità di noleggio set da ferrata sul posto)
Per chi vuole pranzo al rifugio. Obbligo di partecipazione alla pregita.
Attrezzatura: casco e set da ferrata
Direzione Piazzalunga
Difficoltà EE
19 Aprile Mercoledì - Monte Vaccaro (m 1958) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 7,00 per Parre (m. 680). Salita per sentiero 540 alla chiesa S.Antonio. Da qui mulattiera per Rifugio Vaccaro. Proseguendo sulla destra per cresta alla vetta Monte Vaccaro (m.1958). Ritorno al rifugio per pranzo.
Il rientro alle macchine viene fatto effettuando il giro al Monte Alino
Direzione Cortinovis R. 348 6417922 - Algarotti S.
Difficoltà EM
26 Aprile Mercoledì - Baita Piero - Monte Reseda (m. 2381) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per Gromo località Ripa (m 1052). Salita per sentiero 226 sino al Passo Portula; da qui sulla destra per cresta alla vetta di Cima Reseda (m 2381). Discesa alla baita Boscaglia per pranzo
Direzione Pasini P. - Cortinovis R. 348 6417922
Difficoltà EM
03 Maggio Mercoledì - Piz Tri m 2308 (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per la frazione di Loritto località fletta m1150 sentiero segnato tempo di salita ore 3 15 si ritorna dal sentiero di salita
Direzione Moretti S. 338 1476584
Difficoltà EEA
10 maggio Mercoledì - Monte Grem (m 2049) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6.30 per Passo di Zambla.
Giunti al Passo di Zambla si lascia l'auto nel piccolo parcheggio a lato della strada. Si segue ora la stradetta in direzione Nord (vedi cartelli) - Bivacco Mistri (1780 m) - Bocchetta di Grem (1976 m), sita tra il Grem e la Cima Foppazzi. Ora si sale a sinistra verso l'ormai vicina e visibile croce del Grem (2049 m). Ritornati alla bocchetta è possibile salire a destra i facili pendii erbosi della Cima Foppazzi (2097 m), toccandone la vetta con omino di pietra.
Direzione Mottini M. 035 721164 - Carminati
Difficoltà E
17 Maggio Mercoledì - Monte Muggio m .1799 (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Mornico m 975 giro ad anello si passa x varie frazioni fino alla chiesetta di san Girolamo m 1200 a destra per sentiero fino al alpe chiaro poi in vetta si scende al alpe Prabello al rif capanna Vittoria dove parte il sentiero di ritorno (tempo totale 6 ore e 30)
Direzione Moretti S. 338 1476584
Difficoltà EEA
24 Maggio Mercoledì - Cima Blum (m 1297) Monte Parè (m. 1642) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 7,00 per Clusone (m. 700). Salita per sentiero 317 al monte Crapel (m. 1146) e da qui a Cima Blum. Si prosegue sempre per sentiero 317 al Monte Parè. Rientro per sttesso itinerario. Pranzo Ristorante Betulla a Onore.
Direzione Cortinovis R. 348 6417922 - Algarotti S.
Difficoltà EM
28 Maggio Domenica FESTA DELLA MONTAGNA
RITROVO ALLA MALGA LONGA ALLE ORE 12,00 PER PRANZO
OBBLIGATORIO ISCRIZIONE ENTRO IL 23 maggio - ritrovo in sede martedi 23 maggio ore 20,30.
Per iscrizioni rivolgersi a Mauro Pezzera (329 7232512) o in sede
Per chi vuole approffittare, gita alla Croce del Corno (m. 1370) e Malga Longa.
Partenza da Gazzaniga ore 7,00 per Gandino località Fontanei (m 740). Salita per sentiero 544/a alla Croce del Corno. Da qui si scende al Campo d'Avena (m 1267) e per sentiero 545 alla Malga Longa (m 1250)
Direzione Camozzi S. 348 4059650 Pegurri C.
Difficoltà EM
31 Maggio Mercoledì - Rifugio Albani (m 1939) Monte Ferrante m. 2427 (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Valzurio (località Spinelli).Si sale alle Baite del Moschel (1265 m) sul sentiero 340. Qui giunti si imbocca il segnavia 311 per il Passo dello Scagnello. Baita di Pagherola bassa (1505 m) - Baita Pagherola di mezzo (1630 m). Qui la gita si divide in due gruppi:
1 gruppo continua sul 311, guadagna il Passo dello Scagnello (2080 m) e quindi scende sul sentiero 401 al Rif. Albani (1939 m)
2 gruppo si seguono a sinistra tracce che portano al chalet dell'Aquila. Qui si puo' decidere se affrontare prima il Ferrantino e poi puntare al Ferrante oppure aggirare il Ferrantino e procedere dritti sul tortuoso sentierino che in divertente salita porta in vetta con una bella croce.
Direzione Mottini M. 035 721164 - Carminati V.
Difficoltà EM
07 Giugno Mercoledi - Pizzo Zerna (2572) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Carona. La partenza avviene dal paese di Carona in corrispondenza dell'attacco del sentiero per i Rifugi Longo e Calvi. Si segue la strada sterrata fino ad incontrare una baita, nei pressi della quale è posta una fontana e un cartello che indica il sentiero per la Val Sambuzza e il Pizzo Zerna. Qui si segue la mulattiera sempre ben visibile anche grazie ai numerosi bolli fino a giungere al Lago di ValSambuzza. Qui si gira a sinistra, sempre seguendo la mulattiera, e con un po' di tornanti si giunge al Bivacco Pedrinelli posto a pochi metri del Passo di Publino. Dal Passo di Publino si segue l'evidente traccia che si stacca verso destra. Il sentiero resta poco sotto il filo di cresta e in breve ci porta in vetta al Pizzo Zerna.
Direzione Mottini M. 035 721164 - Carminati V.
Difficoltà EM
14 Giugno Mercoledì - Cima Venina (m 2574) Monte Masoni (m 2663) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Carona. Imboccata la sterrata-segnavia 224, poco prima del Rif. Longo, prendiamo a sinistra il sentiero 254 per il Passo di Venina.Raggiunto il Passo di Venina (2438 m.) in breve si sale sulla facile Cima di Venina (2574 m.) , poi seguendo il facile sentiero in traversata-saliscendi sulle pendici orientali del Venina in poco tempo si sale alla piccola croce lignea del Monte Masoni (m 2663)
Direzione Mottini M. 035 721164 - Carminati V.
Difficoltà EM
21 Giugno Mercoledì - Pizzo del Becco m 2507 (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Valcanale. Rifugio Laghi Gemelli - Lago Colombo - poi per ferrata in vetta al Pizzo del Becco. Discesa verso il Passo d'Aviaso e rientro.
Attrezzatura: casco e set da ferrata (obbligatorio)
Direzione Piazzalunga
Difficoltà EE
28 Giugno Mercoledì - Cimon della Bagozza m 2886(Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per località Fondi di Schilpario (Santa Barbara)
Si sale al Rifugio Bagozza, si prosegue sul sentiero che porta alla Madonnina dei Campelli, si scende leggermente al laghetto dei Campelli e da qui si prosegue per un ripido ghiaione fino alla selletta e poi per Croce di vetta. Ritorno per medesimo itineraio. Pranzo al sacco o al Rifugio Bagozza
Per chi non vuole salire al Bagozza possibilità di salita al Monte Gardena dove recentemente è stata posata una nuova croce.
Attrezzatura: casco
Direzione Bonomi D. 340 8371681
Difficoltà EE
Dal 03 al 07 luglio - Dolomiti in Val Badia (Dolomiti)
Base a Colfosco in Alta Val Badia (mt 1522) da lunedì 3 luglio a venerdì 7 luglio 2017
Lunedì 3 luglio - Partenza da Gazzaniga, con mezzi propri, per Colfosco e sistemazione presso la pensione Edelweiss
Martedì 4 luglio - Salita al Sassongher (mt 2665). Dislivello in salita mt. 630. Tempo di percorrenza sal. e disc. ore 4
Mercoledì 5 luglio - Salita al rifugio Puez (facoltativa la vetta). Dislivello in salita mt. 640 esclusa la vetta. Tempo di percorrenza salita e discesa ore 4 - (compresa la vetta ore 6)
Giovedì 6 luglio - Salita al Col di Lana dal passo di Valparola (mt 2460). Dislivello in salita mt 300 (possibilità di variare la salita partendo da Punta Trieste). Tempo di percorrenza sal. e disc. ore 4
Venerdì 7 luglio - Salita al Piz da Lech de Boè per via Ferrata (2910 m). Dislivello in salita 375 m. Tempo di percorrenza sal. e disc. ore 2,30 circa. Rientro a Gazzaniga
Direzione Merelli Luigi - Merelli Claudio
Leggi il programma dettagliato »»
Dal 04 al 07 Luglio - Campeggio a Peio
Martedì 4 luglio - Partenza dal Comune di Cene ore 6,00 per campeggio. - 1° gita Partenza dal campeggio per Malga Mare (m 1900). Salita al rifugio Larcher (m 2607) e per comodo sentiero il giro dei laghi.
Mercoledì 5 luglio - Partenza dal campeggio ore 7,00 - Lago Caprioli, Malga Alta, Bivacco Artuic (m 1976), Cima della Pace (m 2520 - Facoltativo)
Giovedì 6 luglio - Partenza dal campeggio ore 7,00 per Pradalago (m 1557) Sentiero dei 5 laghi
Venerdi - in mattinata rientro a casa
Direzione: Moretti S. - Vigani - Cortinovis R. 348 6417922
Difficoltà EE
05 Luglio Mercoledì - Sentiero dei Fiori
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Passo del Tonale. Salita al Passo Paradiso tramite impianti. Per traccia di sentiero n. 44 si raggiunge il Passo del Castellaccio (mt 2960) dove inizia il Sentiero dei Fiori. Qui inizia la via attrezzata che porta alla Capanna Lagoscuro (bivacco Amici della Montagna). Da qui si scende in direzione del Passo di Lagoscuro e si ritorna agli impianti. Da valutare eventuale salita a Cima Presena.
Obbligo iscrizione - massimo 8/10 partecipanti
Atrezzatura: casco e set da ferrata - ramponi e picozza
Direzione Gandossi O. 333 2815747
Difficoltà EEA
12 Luglio Mercoledì - Giro Laghi di Schilpario (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Schilpario. Alla chiesetta di Santa Elisabetta si prende sentiero n. 415
Si sale al roccolino di Busma, si gira a dx per la baita di Busma fino al roccolo di busmino (m 1643). Si passa per la cascina bassa di Busma, si gira a nord fino a una selletta ad est del monte Gaffione dove scende l'acqua dei laghetti delle valli. Pochi minuti bastano per trovarsi presso i laghetti. Da qui si prosegue a sx dopo il lago maggiore verso il lago della valle Asinina (m 2139), si arriva ad una selletta dove si vedono i laghi della valle Asinina e di Valbona dove proseguendo per una discesa arriviamo al lago di Valbona. Si scende al rifugio Passo del Vivione dove c'è possibilità di mangiare. Da qui si scende per la val Gaffione fino alle miniere e si ritorna alle macchine.
La gita è effettuata in collaborazione con il gruppo Alpinismo Giovanile
Direzione Bonomi D. 340 8371681
Difficoltà EM
19 Luglio Mercoledì - Rifugio Tagliaferri (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per Vilminore di Scalve. Seguire le indicazioni per Pianezza.Qui si parcheggia l'auto e si imbocca il sentiero 411 che conduce alla Diga del Gleno. A questo punto si imbocca il sentiero 410 e una volta costeggiato l'ormai piccolo Lago di Gleno stando sulla sinistra si risale tutta la valle fino al Passo di Belviso (2518 Mt.). Dal passo imboccare poi il sentiero 321 che scende al rifugio Tagliaferri (2328 Mt.).
Direzione: Bonomi D. 340 8371681 - Camozzi S.
Difficoltà EM
26 Luglio Mercoledì - Diavolo di Malgina m. 2926 (Prealpi Orobiche)
Gita divisa in due gruppi.
Per chi si ferma al Rifugio Barbellino, partenza da Gazzaniga ore 6,30
Per chi effettuata la gita al Diavolo di Malgina, partenza da Gazzaniga ore 5,30 per Valbondione (m 937) e salita per sentiero 305 al rifugio Curò. Si prosegue verso il Rifugio Barbellino e poco prima di giungere a questo si prende sentiero sulla sinistra n. 310 si percorre la Valle di Malgina fino al lago di Malgina (m 2339) e da qui per tracce di sentiero e lungo un pendio di sfasciumi al Passo della Malgina (m. 2693) Da qui per tracce di sentiero sino alla vetta del Pizzo del Diavolo di Malgina (m 2926)
Rientro per il pranzo al Rifugio Barbellino
Direzione Cortinovis R. 348 6417922 - Algarotti S.
Difficoltà EE
2, 9, 16, 23, 30 Agosto Gite da Definire e segnalare al direttivo.
06 Settembre Mercoledì - Monte Aviolo m 2880 (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Edolo indicazioni per frazione Mu. Si sale fino al tornante dove c'è il parcheggio quota m 1550; da qui parte il sentiero segnato. Al ritorno giro ad anello passando per il rifugio Malga Stain, in seguito alle macchine. (Tempo di salita ore 3,30)
Direzione: Savino Moretti 338 1476584
Difficoltà EEA
13 Settembre Mercoledì - Monte Cadelle m. 248 3(Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Foppolo, località Piano (m 1750) Seguire indicazioni per Monte Cadelle. Il ritorno al passo di Porcile si scende ai laghi a destra per la boccetta dei lupi poi al rifugio Dordona e al passo omonimo e rientro (tempo di salita 2 ore circa)
Direzione Mottini M. 035 721164 - Moretti S.
Difficoltà EE
19 e 20 Settembre Martedì e Mercoledì - Gruppo Adamello
Rifugio Prudenzini (2235 m) e Rifugio Lissone (2.020 m)
Partenza da Gazzaniga ore 8,00 per la Val Saviore. Salita al Rifugio Prudenzioni. Pranzo al sacco. Pernottamento al Rifugio.
Il mattino dopo, salita al Passo Poia (m. 2775) e da qui discesa al Rifugio Lissone. Rientro alle macchine.
Direzione: Piazzalunga
Difficoltà EE
26 Settembre Martedì - Malga Longa
Ritrovo ore 12 per pranzo
Percorso gita da decidere
Direzione
04 Ottobre Mercoledì - Monte Sellero(m 2744) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Schilpario. Dal Passo del Vivione si scende fino al tornante ben segnalato cartelli CAI per Malga Sellero (m 1983) sentiero n. 164. Si prosegue per Passo Sellero (m 2421) si incrocia il sentiero di cresta 4 luglio (che arriva dal Torsolero passando dal Monte Culvegia) poi a sinistra per la vetta (m 2744) Tempo salita circa 4 ore. Pranzo al sacco
Direzione Mottini M. 035 721164 - Carminati V.
Difficoltà EE
11 Ottobre Mercoledì - Monte Pradella (m 2626) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Valgoglio. Parcheggiata l'auto alla centrale di Aviasco (ENEL), a quota 970 m. si prende il sentiero per Rifugio Giampace. Qui giunti si segue l'indicazione per il Passo Valsanguigno. Superata una prima baita (q. 1950) si prosegue sempre seguendo i bolli rosso/bianchi del C.A.I. fino ad una seconda baita chiamata Presponte (q. 2097 m); qui su un masso troviamo l'indicazione Monte Pradella (seguire gli omini e i bolli bianchi) si sale tra balze erbose e massi detritici sempre con attenzione alle segnalazion e per facili roccette alla vetta. La discesa si effettua dalla valle di Aviasco, si scende ai pascoli della Baita Corna (1943 m) e, con alcuni saliscendi, si attraversa il versante est del Pizzo Salina per raggiungere i prati della Costa di Corna Rossa (1780 m), ove si trova - dal 2011 - la bianca statua di una Madonna con Bambino. Curvando a dx si entra nella Val Sanguigno, si passa dalla Baita Salina di Mezzo (1595 m), si raggiunge il fondovalle e da qui passando ancora per il Rifugio Gianpace si ritorna alle auto. (tempo percorrenza A/R circa 7 ore) Pranzo al sacco
Direzione Camozzi S. 348 4059650 Pegurri C.
Difficoltà EE
18 Ottobre Mercoledì - Monte Zucco (m. 1232) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore 7,00 Possibilità due itinerari (da decidere)
1- per S. Pellegrino Piazza S. Francesco (vicino campanile). Si segue la strada per Frasnito poi Foppi. Si passa per Sussia si arriva alla forcella numero 506 indicazioni per il rifugio Zucco poi in vetta. Ritorno per la valle Merlanga
2 - da san Antonio Abbandonato- si parcheggia alla chiesa si segue per Catremerio poi seguire per la Santella di Crosnello sentiero n. 592 Si passa per la corna dell'arco fino alla forcella nominata e per lo stesso in vetta . Il ritorno si va al rifugio ben indicato 40 minuti alle macchine .
Possibilità di pranzo per entrambi gli itinerari
Direzione Mottini M. 035 721164 - Moretti S.
Difficoltà E
25 Ottobre Mercoledì - Pizzo Grande (m 1574) (Prealpi Orobiche)
Partenza da Gazzaniga ore7,00 per Cornalita e da qui prendere a sinistra per Cornalita. Si parcheggia vicino a una fontana; poco più avanti parte il sentiero per il passo lumaca.Si passa la baita Carlo poi baita Sornadello e da qui alla vetta. Si ritorna alla baita a destra per monte Molinasco per segnaletica in zona alle auto. Pranzo al sacco
Direzione Moretti S. 338 1476584
Difficoltà EM
29 Ottobre S. Messa soci defunti e Castagnata
01 - 08 - 15 - 22 - 29 Novembre località da stabilire a seconda dell'innevamento o con ciaspole
Per materiali, attrezzi, abbigliamento e informazioni in sede il martedì o il venerdì per le gite di più giorni.
Apertura sede martedì e venerdì dalle 20,30 alle 22,00.